| 
			
				|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
				|  | SALSA DI OLIVE |  |  
				|  |  |  |  
				|  | Diffusione: provincia di Pesaro e Urbino, in particolare nelle 
				tre Comunità Montane, del Montefeltro, del Catria e del Nerone, 
				dell'Alto e Medio Metauro. La salsa di olive si presenta come 
				una pasta dalla consistenza morbida e molto granulosa. Mantiene 
				il colore verde tipico delle olive ed anche il sapore che 
				risente solo leggermente dell'aggiunta di aceto. Ingredienti: 
				olive verdi, alloro, semi di finocchio, aglio, aceto, olio. Le 
				olive vengono raccolte nel mese di novembre e messe in salamoia 
				al 7% di salinità con foglie di alloro, semi di finocchio ed 
				aglio. Una volta tolte dalla salamoia, vengono snocciolate e la 
				polpa schiacciata fino a diventare una pasta alla quale viene 
				aggiunto un po' di aceto, una piccola quantità d'aglio e 
				dell'olio e poi il composto si mette in vasetti di vetro. La 
				maturazione avviene in salamoia fino a due anni e si produce 
				durante tutto l'anno. |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |