| 
			
				|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
				|  | FUNGHETTO DI OFFIDA |  |  
				|  |  |  |  
				|  | Produzione: diffuso nel comune di Offida e zone limitrofe della 
				provincia di Ascoli. Ingredienti: farina, zucchero, acqua, anice 
				(semi o estratto). Il prodotto si presenta a forma di palline 
				bianche, che ricordano vagamente la forma di un piccolo fungo, del diametro di circa 2-3 cm. Al tatto sono duri come argilla 
				secca. Risultano molto croccanti. Preparazione: l'impasto degli 
				ingredienti deve risultare omogeneo e consistente; si formano
				tante palline del diametro di circa 2-3 cm e vengono adagiate 
				sopra una spianatoia infarinata e lasciate essiccare per 2-3 
				giorni in locali asciutti (un
				tempo erano tenute al sole). Una volta asciutte, le palline 
				vengono disposte entro piccoli cerchi di legno o di ferro, a 
				loro volta sistemati l'uno accanto all'altro su larghi testi da 
				introdurre in forno ben caldo per circa 30 minuti. Durante la 
				cottura le superfici delle palline rimangono bianchissime e 
				dure, ma l'interno, poiché è morbido, cuocendo si espande e 
				fuoriesce, unendo così l'una all'altra le palline, assumendo un 
				colore bruno. L'effetto è quello di tanti funghetti bianchi 
				sulla terra scura. 
 |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
				|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |